loading...

Pickup per basso – Tipologie esistenti e caratteristiche

Ciao a tutti,
oggi affronteremo un argomento piuttosto interessante che aiuterà i bassisti un pò più inesperti nella conoscenza delle varie tipologie esistenti di pickups per basso elettrico e le relative caratteristiche.

Oltre ai legni e all’elettronica, uno degli ingredienti principali per avere un suono degno di nota sono i pickups.

Tra i maggiori produttori di pickups possiamo trovare aziende come EMG, DiMarzio, Bartolini, Seymour Duncan, Lindy Fralin.

Cosa sono e come funzionano i pickups?

Per chi non lo sapesse i pickups non sono nulla magico, se non del filo di rame smaltato avvolto attorno ad un nucleo magnetico per un tot numero di giri.

Per via dei magneti che lo compongono, attorno al pickups si crea un campo magnetico che viene modificato nel momento in cui si fa vibrare la corda. Questa modifica del campo magnetico produce una tensione per induzione che una volta amplificata sarà il segnale dello strumento.

bobina precision bass pickip

Esempio bobina pickup con magneti e filo di rame avvolto

Quali tipologie di pickups esistono e quali sono le loro caratteristiche?

Attualmente sul mercato possiamo trovare differenti tipologie di pickups che solitamente si raggruppano in single coil, humbucker, split coil, soapbar.

Pickup Single Coil e caratteristiche

I pickups single coil sono i classici pickups che possiamo trovare nei Jazz Bass o e nel Precision 51 (Telecaster Bass).

Sono caratterizzati da una singola bobina su cui è avvolto del filo di rame. I pickups single coil sono molto sensibili alle interferenze elettriche per via della loro tipologia costruttiva e il suono che viene fuori dal nostro strumento è caratterizzato da più frequenze alte e basse e meno frequenze medie.

Nel caso del Jazz bass i pickups single coil sono due, mentre per il Precision 51 solo uno.

pickup single coil jazz bass

Bobine di pickups single coil per Jazz Bass

Bobine di pickup single coil per Telecaster Bass Precision P51

Ecco due video che mostrano i suoni che si ottiene dai pickups single coil.

Fender Jazz Bass

Fender Precision 1951

Pickup Humbucker e caratteristiche

Per risolvere il problema del rumore di fondo dei pickups single coil è stato inventato il pickup Humbucker. Il termine Humbucker deriva dall’espressione “buck the hum” che tradotto significa “invertire il ronzio”.

A differenza dei single coil, il pickup Humbucker è caratterizzato da due bobine che lavorano assieme. La cancellazione del rumore è data dal fatto che la polarità dei magneti e la direzione dell’avvolgimento sono opposti gli uni rispetto agli altri.

In questo modo i segnali indotti in entrambe le spire di stessa ampiezza ma fase opposta, tipicamente disturbi e ronzii, vengono sommati e tendono a cancellarsi mutualmente.

Bobine di pickup Humbucker per bassi stile Music Man Stingray

Utilizzare due bobine anziché una, oltre a risolvere il problema del rumore, raddoppia anche la potenza del segnale. Tuttavia il suono che ne deriva è più pieno e meno brillante rispetto ad un pickup single coil. Questo è dovuto anche al fatto che il suono viene captato in una porzione più ampia di corda con un rilevamento di più armoniche.

Collegando le due bobine in serie avremo un suono caratterizzato da poche frequenze alte e molte medie e basse.

Collegando invece le bobine in parallelo avremo un suono caratterizzato da tante frequenze alte e basse e poche medie.

Da questa tipologia di pickup derivano anche i mini-humbucker, i mudbucker, gli split coil e le soapbar dualcoil.

In questo video possiamo sentire il suono del pickup Humbucker su un Music Man Stingray.

Pickup Split Coil e caratteristiche

I pickups split coil sono i pickups che di solito troviamo nei bassi stile Precision bass. Questa tipologia di pickup non è altro che una tipologia di Humbucker, in quanto sono presenti due bobine collegate in serie tra di loro.

Tuttavia il suono è differente rispetto al classico pickup humbucker stile Music Man Stingray a causa della disposizione dei poli sotto la corda. Ogni bobina presenta infatti 4 poli (2 per ogni corda) disposti in maniera differente rispetto al classico Humbucker. Il suono che ne deriva è caratterizzato da più frequenze medio basse e meno frequenze alte.

pickup humbucker per Precision Bass

Bobine di pickup split coil per Precision Bass

In questo breve video possiamo sentire il pickup Split coil in azione su un Fender Precision.

Pickup Soapbar e caratteristiche

Nel mercato possiamo trovare anche un altra tipologia di pickup, il cosidetto pickup Soapbar. I pickups Soapbar, sono chiamati così per via della loro forma a “barra di sapone”. All’interno del pickup Soapbar possiamo trovare un numero differente di bobine collegate in modo da generare suoni diversi.

pickup soapbar Emg 35p4

Pickup Soapbar Emg 35p4

Un pickup Soapbar al suo interno potrebbe avere due differenti bobine collegate in parallelo o in serie, oppure una singola bobina per chi cerca il suono stile jazz o due bobine, collegate in stile split coil, per chi cerca il suono stile precision.  E’ possibile trovare anche Soapbar con all’interno 4 bobine, i cosidetti quad coil, che permettono di generare tutti i suoni elencati precedentemente.

La comodità del pickup Soapbar sta nel fatto che non sarà necessario creare nuovi scassi all’interno dello strumento, nel caso in cui si desideri cambiare suono, ma basta semplicemente acquistare un pickup Soapbar della tipologia di suono ricercata.

In questo caso è sempre necessario affidarsi alle informazioni tecniche fornite dal produttore, il quale dovrebbe indicare la tipologia di collegamento e il numero di bobine al suo interno.

In questi video di esempio possiamo ascoltare i suoni prodotti dalle varie tipologie di pickups Soapbar.

Pickup Soapbar humbucker (EMG 35DC)

Pickup Soapbar humbucker (EMG 35CS)

Pickup Soapbar con bobine Split coil (EMG 35P4 al manico)

Pickup Soapbar con bobine single coil (EMG 35J)


Qual’è la differenza tra pickups attivi e passivi?

retro body fender precision elite II

Retro del body con vano batteria

A livello costruttivo un pickup attivo presenta un numero di avvolgimenti nella bobina minore rispetto a quelli passivi e ha di conseguenza maggior dinamica, frequenze alte e armonici. Tuttavia c’è differenza tra pickups attivi e pickups passivi con elettronica attiva. I pickups attivi hanno al loro interno un circuito di pre-amplificazione mentre i pickups passivi con elettronica attiva hanno un circuito di pre-amplificazione esterno al pickup.

Per questo motivo, uno degli svantaggi dei pickups attivi è dato al fatto che necessitano di essere alimentati da una fonte di alimentazione esterna, solitamente una batteria da 9 V (alcuni 2 batterie).

Inoltre, montare dei pickups attivi su un basso passivo potrebbe comportare delle complicanze anche per via del fatto che dovrà essere necessario creare uno scasso nel body per inserire la batteria, un operazione onerosa e non reversibile.

Montare dei pickups attivi su un basso ideato per elettronica passiva comporta anche la sostituzione di potenziometri e jack di uscita il quale funziona anche da interruttore. Un altro svantaggio è sicuramente il costo più elevato dei pickups attivi rispetto ad un pickup passivo.

Tra i vantaggi di un pickup attivo rispetto ad un pickup passivo possiamo trovare:

  • Elevato segnale di uscita
  • Impedenza bassa in uscita
  • Riduzione del rumore
  • Maggiore sustain
  • Più libertà in fase progettuale

Tuttavia sono in molti a preferire i pickups passivi a quelli attivi in quanto alcune delle caratteristiche peculiari dei pickups passivi si perdono nei pickups attivi che risultano leggermente più freddi e tendono a far sentire molto meno le sfumature sonore dovute al tipo di legno. Inoltre la bobina ed il magnete sono responsabili solo di una piccola parte del timbro finale.

Tra i maggiori produttori di pickups attivi troviamo l’azienda EMG.

 

Dopo questo articolo sulle varie tipologie di pickups per basso e le relative caratteristiche non vi resta che scegliere il pickup adatto a voi in base al suono che ricercate.

 

 

3 thoughts on “Pickup per basso – Tipologie esistenti e caratteristiche

  1. Vladimiro ha detto:

    “ un pickup attivo presenta un numero di avvolgimenti nella bobina minore rispetto a quelli attivi”.

    Credo si tratti di un errore di stesura del testo.

    Per il resto, ottimo articolo, aiuta a chiarire bene le differenze tra le varie bobine.

    Grazie.

    1. Bassistisinasce.it ha detto:

      Grazie per la segnalazione. Si era un errore di stesura che abbiamo corretto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Available for Amazon Prime